La Direzione delle Opere: presentazione del primo libro edito da IICBIM

28 aprile 2025 ore 12:30   ISBN 979-12-985440-0-0 Libro disponibile su La Feltrinelli Amazon anche in formato Kindle a costo zero per gli abbonati Bruno Brancati intervista l’autore. Il libro affronta il tema della direzione delle opere nel contesto italiano, analizzando il rapporto tra tradizione costruttiva e declino della logica applicata nel terzo millennio. L’autore Leggi di piùLa Direzione delle Opere: presentazione del primo libro edito da IICBIM[…]

PNRR fallimento annunciato?

A poco più di un anno dalla partenza operativa del programma, il PNRR è già in ritardo. Come è possibile che un programma con un orizzonte temporale fino al 2026 sia già in affanno sui tempi? E’ una domanda per la quale non abbiamo risposte dalle fonti ufficiali. Si parla di carenza di personale. Ma Leggi di piùPNRR fallimento annunciato?[…]

I fondi EU Next Generation e PNRR

I fondi EU Next Generation e PNRR Quali competenze sono richiesta alle aziende per accedere ai fondi e governare i progetti secondo le linee guida EU? Quali le competenze richieste per i fondi destinati ai progetti delle opere civili in tecnologia e metodologia BIM? Basta solo saper parlare il vocabolario del project manager? E in Leggi di piùI fondi EU Next Generation e PNRR[…]

schermo di uno smartphone con le icone delle applicazioni di social network

Safer Internet Day – Sicurezza informatica e Cloud provider

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza in Rete, il “Safer Internet Day”, parliamo di sicurezza informatica e Cloud provider insieme all’Ing. Nicola Amoroso, Cyber Security Professional, e all’Ing. Stefano Antonelli, Project Manager Professional. 5′ di lettura   A chi spetta garantire la sicurezza informatica se il servizio è erogato utilizzando un Cloud provider? Leggi di piùSafer Internet Day – Sicurezza informatica e Cloud provider[…]

giovane programmatrice al lavoro su un desk con due schermi al computer

Posizione di lavoro nel ruolo di Microsoft Developer

Il 2021 in casa IICBIM inizia nel migliore nei modi, tra proposte formative e pubblicazione di posizioni professionali; oggi promuoviamo una posizione di lavoro nel ruolo di Microsoft Developer. Scopri tutte le caratteristiche del ruolo, potrebbe essere la tua prossima svolta professionale! 2′ di lettura CARATTERISTICHE E REQUISITI DEL PERSONALE TECNICO Esperienze e competenze Il Leggi di piùPosizione di lavoro nel ruolo di Microsoft Developer[…]

Le nostre professioni a rischio post COVID-19

Le nostre professioni sono davvero a rischio post COVID-19? 5′ di lettura Fonti: World Economic Forum; Peter Drucker, Management Consultant e Trainer Smart working, COVID-19 e Villaggio Globale Presi dallo smart working e dalla quotidianità di un conflitto non armato del Covid-19, ma non meno letale e ansiogeno (stiamo parlando di una media di oltre 400 Leggi di piùLe nostre professioni a rischio post COVID-19[…]

immagine esemplificativa di un cantiere

Nuovo Regolamento Codice Appalti: novità RUP, BIM, ritardata consegna

Il 16 luglio scorso, la commissione dei tecnici del MIT ha consegnato la bozza del Nuovo Regolamento nelle mani della Ministra De Micheli che ora deciderà per l’iter approvativo; vediamo le novità principali. Nuovo Regolamento del Codice degli appalti: novità RUP, BIM, ritardata consegna delle opere ed altro ancora. 8′ di lettura Questo schema di Leggi di piùNuovo Regolamento Codice Appalti: novità RUP, BIM, ritardata consegna[…]

postazione di lavoro di Lorenzo Pede

Realtà Aumentata e BIM

Quello della Realtà Aumentata è un tema caldo. Più comunemente conosciuta con la sigla AR, ovvero Augmented Reality, la Realtà Aumentata si sta facendo via via sempre più strada nel panorama della progettazione integrata; ma di cosa parliamo realmente? E cosa c’entrano Realtà Aumentata e BIM? Facciamo un po’ di chiarezza. 6′ di lettura Che Leggi di piùRealtà Aumentata e BIM[…]

Lorenzo Pede a lavoro su una modellazione in Revit al suo computer e postazione di lavoro in smartworking

BIM: studente e professionista

Sembra assurdo pensare che un docente BIM si debba ancora laureare. Assurdo, raro, possibile! Siamo felici di pubblicare la testimonianza di Lorenzo Pede che ha intrapreso il percorso formativo e professionale nel settore BIM parallelamente alla sua formazione universitaria. In poche parole, BIM: studente e professionista. Studente di architettura… e BIM? “Mi chiamo Lorenzo Pede, Leggi di piùBIM: studente e professionista[…]

postazione di studio in aula virtuale per una lezione da remoto

Formazione in quarantena ai tempi del Covid-19

Ancora una volta, abbiamo avuto il piacere, come associazione culturale, di erogare una nuova edizione del corso di formazione di Project Management ISIPM-base, interamente da remoto, in aula virtuale in diretta audio-video. Formazione in quarantena ai tempi del Covid-19: perché? La testimonianza dell’Arch. Stefania Lastoria: “Sono Stefania Lastoria e sono un architetto libero professionista; sono Leggi di piùFormazione in quarantena ai tempi del Covid-19[…]

LinkedIn
LinkedIn
Share