Webinar “programma intensivo di certificazione di Project Management”

Programma intensivo Il nostro Istituto sta lanciando una campagna per la formazione e la certificazione di professionisti esperti nel project management. Opportunità Entro il 2027 l’Italia ha una grande opportunità di crescita. Ma è necessario avere professionisti formati nel project management. Nei prossimi mesi sulla piattaforma governativa INPA, si apriranno le selezioni di molti professionisti Leggi di piùWebinar “programma intensivo di certificazione di Project Management”[…]

Project Management moderno – al via l’evento gratuito

FREE DISSEMINATION I principi del project management moderno 9, 16, 23 febbraio e 2 marzo 2023 evento gratuito on-line in 4 lezioni di 3 ore ciascuna Evento formativo organizzato sotto l’alto patrocinio della Regione Abruzzo, della Provincia di Monza e Brianza e dell’Ordine degli Ingegneri di Monza e Brianza.     Questo evento in 4 Leggi di piùProject Management moderno – al via l’evento gratuito[…]

Project Management moderno – al via il corso gratuito 2022 Ed. 1

FREE DISSEMINATION I principi del project management moderno Evento formativo organizzato sotto l’alto patrocinio della Regione Abruzzo e dell’Ordine degli Ingegneri di Monza e Brianza Questo corso, in 4 lezioni di 3 ore ciascuna, è una iniziativa di diffusione culturale gratuita, organizzata da IICBIM, a favore delle PA, dei professionisti e delle imprese. Corso con Leggi di piùProject Management moderno – al via il corso gratuito 2022 Ed. 1[…]

Presentazione dei fondi Regione Abruzzo UE 2021 – 2027

L’Aquila 8 luglio 2022 Presentazione dei fondi Regione Abruzzo UE 2021 – 2027 (FESR FSE+ FEASR FEAMPA) Il Presidente Marco Marsilio con la squadra dei Dirigenti del Dipartimento di Presidenza L’evento, totalmente focalizzato sulla portata, senza precedenti, della nuova programmazione regionale UE, è stato, tra l’altro, anche l’occasione per spiegare come la Regione Abruzzo sia Leggi di piùPresentazione dei fondi Regione Abruzzo UE 2021 – 2027[…]

I fondi EU Next Generation e PNRR

I fondi EU Next Generation e PNRR Quali competenze sono richiesta alle aziende per accedere ai fondi e governare i progetti secondo le linee guida EU? Quali le competenze richieste per i fondi destinati ai progetti delle opere civili in tecnologia e metodologia BIM? Basta solo saper parlare il vocabolario del project manager? E in Leggi di piùI fondi EU Next Generation e PNRR[…]

Programmazione, progetti e dintorni

A cosa serve il Critical Path Method? Serve per determinare la durata del progetto? Forse, ma non è stato progettato per questo scopo! Serve per determinare i percorsi critici? Siamo sulla buona strada ma ancora un po’ lontani dalla verità! Ma allora a cosa serve determinare i percorsi critici? La questione è molto più complessa di quello che Leggi di piùProgrammazione, progetti e dintorni[…]

team di progetto

Harpaceas e IICBIM – insieme per le certificazioni professionali BIM

BIM e Project Management Al via un nuovo percorso formativo Harpaceas e IICBIM – Istituto Italiano di Cultura BIM, hanno stretto una partnership per la divulgazione delle migliori pratiche del Building Information Modeling e del Project Management attraverso l’organizzazione di corsi di formazione specialistica. La prima edizione del corso BIM e Project Management La prima Leggi di piùHarpaceas e IICBIM – insieme per le certificazioni professionali BIM[…]

CartelloOpenLessons

Open Lesson 1^ lezione del corso Project Management

29 gennaio 2021  14:30 – 18:30 Open Lesson 1^ lezione del corso Project Management | lezione gratuita del corso ISIPM-Base©, 1^ Edizione 2021 Ripartiamo con la formazione, miglioriamo insieme le nostre conoscenze. Iniziamo il 2021 con la ferma convinzione che le terribili difficoltà che abbiamo incontrato in questa emergenza sanitaria planetaria, si ridurranno molto più Leggi di piùOpen Lesson 1^ lezione del corso Project Management[…]

building render Nimes_Carré_DArt_(2358297444)

Esperti BIM UNI 11337/7: pubblicata la Prassi di Riferimento

E’ stata pubblicata la Prassi di Riferimento per gli esperti BIM UNI 11337/7. La UNI/PdR 78:2020 è il documento che definisce i criteri di valutazione dei professionisti in termini di conoscenza, competenza ed abilità. Il documento, redatto da un tavolo comune UNI e Accredia, accoglie, integra e sostituisce la circolare Accredia 08/2019 che fissava le Leggi di piùEsperti BIM UNI 11337/7: pubblicata la Prassi di Riferimento[…]

LinkedIn
LinkedIn
Share