Edizioni IICBIM Roma
Chi siamo | Nata come associazione culturale non-profit, ora è un editore multimediale nazionale di cultura tecnico-umanistica
Vision
IICBIM - Chi siamo | Vision
BIM è l'acronimo di Building Information Modeling, il nuovo quadro organizzativo e di metodo per la realizzazione e manutenzione delle opere del genio civile e delle infrastrutture. Nella vision dell'Istituto la competenza e la conoscenze dei professionisti già formati ed attivi nel campo del BIM e delle nuove metodologie collegate è un patrimonio a disposizione dei colleghi e dell'intera filiera dell'ingegneria civile. Quest'ultima è costituita da studi di progettazione, imprese, stazioni appaltanti pubbliche e private, costruttori di materiali per l'edilizia, produttori di soluzioni e applicazioni IT abilitanti l'applicazione del BIM.
Mission
IICBIM - Chi siamo | Mission
L'azione dell'Istituto si inquadra nel processo di progressiva introduzione dei metodi e delle tecnologie delle opere private e pubbliche nazionali per la progressiva e definitiva digitalizzazione del processo costruttivo (attuazione di quanto previsto all’Art. 23 comma 1, lettera h del D.Lgs. 18 aprile 2018 n° 50 e delle direttive UE 23-24-25/2014).
IICBIM, nato originariamente come associazione, si è trasformato in editore multimediale. La missione di "Edizioni IICBIM Roma" è l'editoria multimediale per la divulgazione, informazione e formazione nel settore specifico del project management che IICBIM chiama "direzione delle opere" o direzione dei progetti. In questo modo IICBIM intende recuperare la tradizione italiana del costruire sviluppatasi in Italia molti secoli prima che diventasse uno stato unitario.
Rifondare il project management italiano
Per "Edizioni IICBIM Roma" l'azione di divulgazione e informazione attraverso l'editoria multimediale è essenziale per spingere le persone e le organizzazioni verso una formazione tecnica di alto livello. Se le organizzazioni italiane (imprese, studi di progettazione, aziende a carattere industriale) hanno sviluppato nel tempo il proprio arsenale di strumenti e metodi di realizzazione dei propri progetti, le organizzazioni private e pubbliche prive di un retroterra industriale faticano a concepire e realizzare i propri progetti. Edizioni IICBIM Roma si rivolge a queste organizzazioni e ai professionisti che hanno la necessità di costruire il proprio bagaglio di conoscenze tecniche e dei metodi progettuali. La direzione delle opere è il nostro project management "made in Italy". Pur riconoscendo l'essenziale contributo proveniente da altre culture, in modo particolare dal mondo anglosassone, riteniamo che questo debba essere innestato su albero di conoscenze ben fondato sulla cultura italiana. La nostra cultura più che bimillenaria, di origine greco-etrusco-romana, si fonda sull'estrema diversificazione delle conoscenze espresse dal direttore di cantiere, dal direttore lavori, dal direttore delle opere italiano. Questo aspetto della nostra cultura tecnico-umanistica è divergente, nella sostanza, dall'estrema verticalizzazione delle specializzazioni di stampo anglosassone.
Le basi della conoscenza delle opere
Edizioni IICBIM Roma ha iniziato a costruire il proprio asset di conoscenze tecnico-umanistiche. Il nostro programma divulgativo e formativo si basa su quattro pilastri:
- le conoscenze della logica applicata
- le conoscenze di base della matematica, dell’algebra, della statistica
- le conoscenze dei metodi di ottimizzazione
- le conoscenze comportamentali del direttore delle opere
Il nostro canale YouTube
Per chi vuole seguire la nostra attività multimediale, suggeriamo il nostro canale YouTube
Un po' di storia sull'ex IICBIM: chi sono stati i fondatori e sostenitori dal 2018 fino a marzo 2025
Stefano Antonelli
Ingegnere, project manager e docente in master di primo livello, ha guidato progetti nazionali e internazionali nei settori delle TLC, delle utilities immobiliari, dei documenti elettronici di identificazione per Siemens S.p.A.; direttore della formazione e project manager nel comparto Oil & Gas in Algoritmi S.r.l.. Ideatore e co-founder dell'Istituto.
Luigi Matticari
Ingegnere e imprenditore con ampia esperienza nella fondazione e conduzione di aziende nel settore dei servizi ICT sia in Italia ed all’estero nei Paesi Bassi, Regno Unito, Brasile, Emirati Arabi, Pakistan, Kazakistan. Ha recentemente avviato Algoritmi.KZ in Kazakistan per l'erogazione di servizi ICT per le aziende dell'Oil&Gas e dell'energia.
Antonella Matticari
Imprenditrice, sales e proposal manager, ha ricoperto incarichi di responsabile marketing nel settore informatico. Ha svolto attività di supporto strategico per il CEO di aziende IT ricoprendo funzioni di amministratore in aziende collegate. Ha svolto incarichi di responsabile di progetti per l'informatizzazione dei processi produttivi destinati alle Pubbliche Amministrazioni centrali.
Paolo Paris
Ingegnere, ha maturato esperienze nella direzione di progetti industriali presso Technip, coordinatore e project manager nelle maggiori realizzazioni informatiche dei processi produttivi nel settore Oil & Gas, responsabile dell'infrastruttura IT. Membro della Sezione Informatica dell’ANIMP dal 1997, è stato Delegato della stessa dal 2006 al 2014.
Flaminia Paris
Laureata in lingua e letteratura inglese, esperta di didattica, ha erogato corsi di formazione linguistica professionale presso Infosys Srl e Algoritmi Srl, consulente linguistico e traduttore professionale, è stata docente presso l'Istituto Gaetana Agnesi e Sant'Anna, attualmente è insegnante di lingua e cultura anglosassone.
Giovanni Gawronski
Per gli amici Janusz, quattro figli, ha studiato dai Gesuiti a Roma, a Vancouver, al DES Bocconi. Manager presso Indosuez e Societé Generale, CEO di Dinamica Service e TKT Spa, General Manager di Joblab Outsourcing, imprenditore, pubblicista, attivo in campo sociale, ha recentemente fondato la onlus Gasmuha e avviato una piccola missione nell'isola della Gonâve, Haiti.
Paolo Belardinelli
Grafico 3D e game developer, ha lavorato su progetti nazionali ed internazionali nel settore della realtà virtuale e aumentata per noti marchi industriali e su progetti dei beni culturali e dell’intrattenimento; progettista di web application e siti istituzionali per multinazionali del settore Oil & Gas e per l'Authority nazionale dell'energia.
Nicola Amoroso
Ingegnere elettronico, information security professional, project manager in Italia e all’estero nel settore delle telecomunicazioni, per la progettazione, implementazione e gestione di reti di telecomunicazioni per primari ISP e corporate, sicurezza informatica, protezione di dati e infrastrutture, definizione di policy, procedure e assessment dell'organizzazione aziendale.
Bruno Brancati
Laureato in scienze politiche e grafologia, ex ufficiale dell’Aeronautica militare, giornalista, quindi dirigente di dipartimento HR presso il Campus Biomedico e in altre primarie corporate come Johnson & Johnson Company e Poste Italiane. E' stato presidente di MedCare Srl, impresa dei dei servizi socio-sanitari, partner di HPS Human Capital Frezza & Partners.