FORMAZIONE
- Students@Work, il tuo futuro, le tue ambizioni
- Corso Open Cyber Security Awareness e Cybercrime
- PROJECT MANAGEMENT BASE ISIPM-base©
- Webinar Gratuiti BIM e Project Management
- Corso BIM Manager UNI 11337/7
- Autodesk REVIT® AVANZATO CERTIFIED PROFESSIONAL (ACP) 32 CREDITI CNI
- Autodesk REVIT® Mechanical Electrical Plumbing MEP
- Autodesk REVIT® CERTIFIED USER (ACU)
- PROJECT MANAGER NORMA UNI 11648 16 CFP CNI
- Forum
Contributo e calendario
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Compilare il form per ricevere brochure, quota e modulo di iscrizione
Corso PROJECT MANAGEMENT ISIPM-base: i contenuti del corso
Corso PROJECT MANAGEMENT ISIPM-base
Le nostre soluzioni intensive, soft, week-end, mixed.
- INTENSIVE INFRA WEEK 3 giorni consecutivi infrasettimanali
- INTENSIVE WEEK END venerdì, sabato e domenica
- SOFT 2 WEEKS 6 lezioni pomeridiane 3 volte a settimana
- SOFT 3 WEEKS 6 lezioni pomeridiane 2 volte a settimana
- SOFT 3 WEEKS MIXED INFRA WEEK + SATURDAY
- 24 ORE DI FORMAZIONE frontale on-line
- 24 CFP CONSIGLIO NAZIONALE INGEGNERI
- 20 CFP CONSIGLIO NAZIONALE ARCHITETTI
- aula frontale on-line su piattaforma Cisco Webex
Il Corso Project Management Base ISIPM-Base© è propedeutico al conseguimento della certificazione ISIPM-Base. L’esame è erogato esclusivamente dall'Istituto Italiano di Project Management che inoltre offre la supervisione scientifica del corso.
(1) ISIPM-Base e Istituto Italiano di Project Management® sono marchi denominativi registrati da ISIPM.
CFP Ingegneri e Architetti
Per ogni edizione del corso con un numero minimo di 7 iscritti, l'Istituto eroga i CFP agli iscritti agli Ordini territoriali degli Ingegneri, fatto salvo l'accreditamento del CNI per ogni edizione. I CFP Architetti non sono vincolati dal riconoscimento del CNAPP ma solo dall'accettazione dell'Ordine territoriale (IMATERIA.AWN.IT).
Perché partecipare
La partecipazione al corso Project Management Base ISIPM-Base© ti consente di entrare nella più grande comunità italiana di professionisti esperti e appassionati, con quasi 14.000 certificati rilasciati dall'Istituto Italiano di Project Management negli ultimi 13 anni.
Quale prospettiva apre questo corso?
Il corso di project management ISIPM-Base e la certificazione rilasciata da ISIPM, consentono di accedere alla certificazione nazionale a norma UNI 11648, l'unica certificazione italiana riconosciuta come qualifica di project manager professionista, conforme al D.lgs. N°4 - 14/01/2013 sulle professioni non organizzate in ordini e collegi. In base a questa norma nazionale, sono istituite le associazioni di project manager iscritte al MISE.
Qual è la visibilità di questa certificazione?
ISIPM pubblica sul proprio sito l'elenco dei professionisti certificati ISIPM-Base, inoltre l'attestazione delle conoscenze di project management rilasciata da ISIPM dopo il superamento dell'esame, è un importante elemento curriculare del professionista. Il seguente grafico di crescita di questa certificazione è la migliore testimonianza del suo valore.
Fonte: ISIPM
Come funziona l'esame ISIPM-Base?
Il test d'esame è strutturato in un questionario di 60 domande a risposta multipla, ciascuna con quattro opzioni. La durata del test è di 90 (novanta) minuti. Il test si intende superato se risultano corretti almeno i 2/3 delle risposte, ovvero 40 su 60 domande.
Il corso comprende anche le esercitazioni e le simulazioni d'esame ISIPM?
Si, il nostro corso comprende oltre 280 esercitazioni con quiz a scelta multipla e 3 simulazioni d'esame aggiornate e allineate all'esame reale erogato da ISIPM.
La partecipazione al corso comprende anche l'esame?
Il contributo di partecipazione al corso non comprende la quota d'esame di €170,00.
Il nostro Istituto ha stretto un atto d’intesa con ISIPM grazie al quale è riconosciuto uno sconto di €30,00 per l’acquisto del voucher d’esame per coloro che partecipano al nostro corso. Il candidato dovrà versare la quota di partecipazione di €140,00 e la quota associativa annuale a ISIPM di €30,00. Sarà cura del nostro Istituto trasmettere a ISIPM i nominativi dei partecipanti al corso.
Requisiti di partecipazione
Project Management ISIPM-Base è aperto a tutti i soci in regola con il versamento della quota associativa 2021. Nel caso di prima iscrizione nell'anno corrente, la quota di partecipazione al corso è comprensiva della quota associativa.
Struttura del corso
La struttura del corso consiste in lezioni di formazione in aula frontale, fruibile anche da remoto in diretta audio-video, per complessive 24 ore e tre moduli:
- Modulo 1: conoscenze di contesto
- Modulo 2: conoscenze tecniche e metodologiche
- Modulo 3: conoscenze comportamentali
I docenti
Dott. Ing. Stefano Antonelli
Laurea in ingegneria dell’automazione presso l’università La Sapienza, docente di project management nei master dell’Università Telematica Pegaso e della Libera Università Maria Santissima Assunta. Project manager in Siemens nei settori TLC, facility management immobiliare, documenti elettronici di identificazione nei progetti della carta d’identità elettronica, i visti di soggiorno, il passaporto elettronico. Sempre in Siemens è stato auditor interno per i progetti e-Gov. Più recentemente ha guidato progetti di automazione IT nel settore Oil & Gas presso la società Algoritmi, continuando il decennale impegno sul fronte della divulgazione e della formazione professionale sul project management. Co-fondatore e Presidente dell’Istituto Italiano di Cultura BIM e Organizzazione d’Impresa (IICBIM). Autore di diversi articoli monografici sul project management sulla rivista il PM – Franco Angeli Editore. Autore del libro “Project management organizzativo: lavorare per progetti e guidare l’innovazione nell’era del BIM” – Dario Flaccovio Editore 2020.