FORMAZIONE
- Students@Work, il tuo futuro, le tue ambizioni
- Corso Open Cyber Security Awareness e Cybercrime
- PROJECT MANAGEMENT BASE ISIPM-base©
- Webinar Gratuiti BIM e Project Management
- Corso BIM Manager UNI 11337/7
- Autodesk REVIT® AVANZATO CERTIFIED PROFESSIONAL (ACP) 32 CREDITI CNI
- Autodesk REVIT® Mechanical Electrical Plumbing MEP
- Autodesk REVIT® CERTIFIED USER (ACU)
- PROJECT MANAGER NORMA UNI 11648 16 CFP CNI
- Forum
Calendario
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Corso Open Cyber Security Awareness
Cyber Security Awareness e Cybercrime
ON-LINE OPEN COURSE
Corso aperto a tutti: Prenotazione obbligatoria
Cyber Security Awareness e Cybercrime sono due concetti fortemente correlati tra loro; solo una buona comprensione di cosa sia il Cybercrime e i principi della Cyber Security creano la giusta Awareness per proteggersi da truffe, furto in danaro, accesso di estranei al tuo conto bancario, furto di identità, furto di informazioni mobiliari e molto altro ancora.
- sabato 13 febbraio 10:30 – 12:00
- sabato 27 febbrario 10:30 – 12:00
- sabato 13 marzo 10:30 – 12:00
- sabato 27 marzo 10:30 – 12:00
Chi può partecipare
Cyber Security Awareness e Cybercrime
è un corso aperto a tutti tramite prenotazione, non è necessaria l'iscrizione 2021 all'Istituto. Il corso si svolgerà esclusivamente con Didattica a Distanza. Una volta compilato il form di prenotazione, sarà nostra cura inviarti le istruzioni per accedere al corso.
Quale prospettiva apre questo corso?
Il corso Cyber Security Awareness e Cybercrime:
- offre una visione a 360° delle questioni sulla sicurezza dei tuoi dati, del tuo cellulare e del tuo PC
- tratta tutte le questioni legate alla terna CIA = Confidentiality, Integrity, Availability
- è propedeutico al nostro corso di Cyber Security Professional ed esperto di Cyber Security Awareness e Cybercrime

© 2021 IICBIM.org
Qual è l'impatto del cybecrime nella nostra vita?
Cyber Security Awareness e Cybecrime... questi in numeri 2020
- Nel 2020, l’80% delle aziende, a livello mondiale, ha visto un aumento degli attacchi informatici
- Allo stato attuale, c’è un attacco ogni 39 secondi
- 700 milioni di persone in 21 paesi hanno sperimentato una qualche forma di criminalità informatica
- I danni previsti per criminalità informatica saranno di 6 trilioni $/anno entro il 2021
- Gli attacchi ransomware(1) sono aumentati del 148% da marzo 2020
- Gli attacchi sul cloud sono aumentati del 630% tra gennaio e aprile 2020
- Due Piccole Medie Imprese su cinque sono state vittime di un attacco ransomware(1)
- Oltre l’80% degli attacchi informatici segnalati sono phishing(2)
- I tentativi di phishing sono aumentati di oltre il 660% dal 1° marzo 2020
- I gruppi di cybercrime organizzata sono responsabili del 55% degli attacchi

Cyber Crime
Fonti: Symantec, Comparitech, IDAgent, Cyber Observer, Fintechnews
(1)Ransomware: forma di attacco in cui la vittima è ricattata dal cybercrime per ottenere che i propri dati siano nuovamente disponibili
(2)Phishing: forma attacco in cui l'attaccante inganna la vittima per fare qualcosa che consenta di accedere a informazioni riservate (IBAN e chiavi di accesso, password, ecc.)
Quali sono i contenuti?
Questo è il calendario delle lezioni di Cyber Security Awareness e Cybercrime...
Lezione 1 - 13 febbrario: Communication and Network Security
- Pila ISO/OSI
- Reti di telecomunicazioni
- Infrastrutture di sicurezza
Lezione 2 - 27 febbraio: Minacce dalla rete e non solo
- Malware
- Tipologie di attacco
Lezione 3 - 13 marzo: Sistemi di protezione delle informazioni
- Cryptografhy
- IAM
- SIEM
- Patch
- CM
- CTI
Lezione 4 - 27 marzo: Applications and Cloud
- Instant Messaging (WhatsApp, Signal)
- OSWAP
- Architectures Application
- End-to-End Cryptography
- IaaS, PaaS, SaaS
- Cloud Responsibility
I docenti
Dott. Ing. Nicola Amoroso
Laurea in ingegneria elettronica presso l’università La Sapienza, Certificato CISSP Information Security Professional, docente di Cyber Security e Project Management. Project manager, ha diretto numerosi progetti di infrastrutture IT e di sicurezza in Italia e Olanda nel settore delle telecomunicazioni, per la progettazione, implementazione e gestione di reti di telecomunicazioni per primari ISP e corporate; si occupa primariamente di sicurezza informatica, protezione dei dati e di infrastrutture, definizione di policy di sicurezza e protezione dei dati sensibili a norma UE, procedure e assessment dello stato di sicurezza dei dati e delle infrastrutture dell'organizzazione aziendale.
Dott. Ing. Stefano Antonelli
Laurea in ingegneria dell’automazione presso l’università La Sapienza, docente di project management nei master dell’Università Telematica Pegaso e della Libera Università Maria Santissima Assunta. Project manager in Siemens nei settori TLC, facility management immobiliare, documenti elettronici di identificazione nei progetti della carta d’identità elettronica, i visti di soggiorno, il passaporto elettronico. Sempre in Siemens è stato auditor interno per i progetti e-Gov. Più recentemente ha guidato progetti di automazione IT nel settore Oil & Gas presso la società Algoritmi, continuando il decennale impegno sul fronte della divulgazione e della formazione professionale sul project management. Co-fondatore e Presidente dell’Istituto Italiano di Cultura BIM e Organizzazione d’Impresa (IICBIM). Autore di diversi articoli monografici sul project management sulla rivista il PM – Franco Angeli Editore. Autore del libro “Project management organizzativo: lavorare per progetti e guidare l’innovazione nell’era del BIM” – Dario Flaccovio Editore 2020.